ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie di Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche
STOP AI PAGAMENTI IN CONTANTE PER GLI AFFITTI
Dal primo gennaio per i canoni di locazione abitativa non si potrà più pagare in contanti, nemmeno se il pagamento riguarda una mensilità arretrata, dunque dell'anno precedente. L'obbligo scatta a prescindere dall'ammontare del canone di locazione: in questo caso non vige il tetto di 1.000 euro per il pagamento in contanti previsto dalle norme antiriciclaggio. Così, per pagarsi la casa, è necessario utilizzare qualsiasi mezzo di pagamento in grado di assicurare la tracciabilità: bonifico bancario, assegno bancario non trasferibile e assegno circolare tra gli altri. Per i pagamenti tramite società o agenzie sarà possibile utilizzare anche il bancomat o la carta di credito.
L'obbligo riguarda solo il canone di locazione dell'abitazione, e sono quindi esclusi i pagamenti dei canoni di locazione di negozi, uffici e in generale ogni immobile che non abbia destinazione abitativa. Esclusi anche gli alloggi di edilizia residenziale pubblica. I box auto, se sono una pertinenza dell'abitazione, devono essere considerati al pari di un immobile abitativo: vige dunque l'obbligo della tracciabilità. Anche gli stranieri dovranno effettuare i pagamenti dei canoni con mezzi tracciabili.
Fonte: Liberoquotidiano.it
ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie ci Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche