ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie di Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche
SALDI SUI CANONI DI LOCAZIONE
Sempre più proprietari abbassano il canone di locazione prima della scadenza del contratto per spingere gli inquilini a rinnovare o decidono di ridurre i canoni per trovare nuovi affittuari.
Gli sconti vanno dai 30 ai 70 euro mensili, che possono arrivare anche a 100 euro nelle grandi città.
rinnovi dell'affitto
Ad analizzare l'andamento del mercato degli affitti è il franchising immobiliare soloaffitti che ha condotto una ricerca sulla sua rete di affiliati. negli ultimi sei mesi un agente su 4 ha registrato oltre 10 casi di riduzione e il 90% almeno un caso. Il fenomeno è molto sviluppato nelle città metropolitane, quasi 1 agente su 3 ha rilevato oltre 10 casi di riduzione del canone di affitto prima della scadenza. Il trend è accentuato anche nel centro italia, dove quasi 4 affilliati su 10 segnalano numerose riduzioni del canone, mentre è meno accentuato nel nord-est (15% di casi di riduzione) nel sud e nelle isole (19%).
nuovi contratti di locazione
Per quanto concerne i nuovi contratti di locazione, l'88% degli agenti ha registrato sconti fino a 70 euro, le riduzioni sono più frequenti al sud e nelle isole (81%), e nel nord est (76%). In alcune zone d'italia i ritocchi al prezzo d'affitto sono anche più consistenti: nel centro, il 23% degli agenti rileva tagli del canone anche tra 70 e 100 euro.
"Casi di sconti medi inferiori a 30 euro - ha detto silvia spronelli, presidente di solo affitti- si sono verificati soprattutto nelle zone dove i canoni di locazione sono già particolarmene bassi.
Nei grossi centri come Roma, invece, ci sono state riduzioni piuttosto elevate, tra i 70 e i 100 euro, a testimonianza di prezzi d'affitto evidentemente troppo elevati rispetto alla capacità di spesa dei locatori. Pochissimi, in generale, gli episodi di sconti superiori a 100 euro al mese registrati dai nostri affiliati".
cedolare secca
Partita in sordina, la cedolare secca sta conquistando sempre più proprietari, il 64% dei locatori preferisce questo tipo di tassazione a fronte di solo il 36% che utilizza la tassazione irpef.
"Abbiamo registrato - dice spronelli- un vero e proprio boom d'impiego della nuova tassa al sud e nelle isole (73% dei casi) e nel centro (70%).
Nelle città metropolitane è il 66% dei casi, in quelle medie e piccole il 64%. ci sono stati picchi di preferenza per la cedolare secca a Roma e Firenze (rispettivamente con l'85% e l'83% delle preferenze, a Bologna invece, dove il canone concordato rende ancora sufficientemente conveniente il regime irpef, la cedolare viene scelta da meno proprietari, poco più di 4 su 10"
Fonte: idealista.it
ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie ci Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche