ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie di Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche
CONTRATTO AD USO FORESTERIA
Il contratto di locazione ad uso foresteria è un particolare tipo di contratto in cui l'inquilino è una società di capitali che prende in locazione un immobile al fine di destinarlo ai propri collaboratori, dipendenti o soci. Generalmente il contratto ad uso foresteria presume un uso transitorio dell'immobile, legato a situazioni particolari quali ad esempio il trasferimento di un dipendente.
Il contratto ad uso foresteria è soggetto alle norme del Codice Civile in materia di locazione (art. 1571 e seguenti); sono i singoli contraenti a concordare e definire le principali condizioni contrattuali, dalla durata, al canone, all'entità del deposito cauzionale.
Le parti possono stabilire di comune accordo il periodo di validità del contratto che non può superare i 30 anni così come previsto dal Codice Civile per tutti i contratti di locazione e potranno anche stabilire se alla scadenza il contratto si rinnovi automaticamente o meno.
Dal momento che il conduttore è una persona giuridica la solvibilità si può giudicare più facilmente.Inoltre, il contratto d'affitto ad uso foresteria presenta dei vantaggi anche per la società conduttrice che gode dei benefici fiscali come la deducibilità dei canoni pagati.
ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie ci Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche