ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie di Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche
BOLOGNA E L' AUMENTO DEGLI SFRATTI PER MOROSITA'
La crisi si fa sentire anche sul fronte della casa. Anche in Emilia-Romagna e' emergenza sfratti. Secondo i dati diffusi dalla Cgia di Mestre, in regione nel 2010 si e' registrato il piu' alto numero di sfratti ogni mille famiglie in affitto: 22,7, piu' del 17,1 della Toscana e del 16,5 dell'Umbria, rispettivamente seconde e terze. L'analisi della Cgia ha preso in considerazione in generale i provvedimenti emessi per morosita' nel periodo 2001-2010, constatando che a livello nazionale sono piu' che raddoppiati.
Se nel 2001 il loro numero aveva sfiorato le 27.000 unita' (precisamente 26.937), nel 2010 hanno superato quota 56.000 (esattamente 56.147), registrando, in questo periodo di tempo, un incremento del +108,4%. Nonostante una leggera riduzione del numero di famiglie in possesso di un contratto di affitto - tra il 2001 ed il 2009 la diminuzione e' stata del 2,9% - la crescita degli sfratti per morosita', dunque, ha subito una impennata fortissima.
Alla fine del 2009 (ultimo dato disponibile) il numero di nuclei familiari che viveva in un'abitazione in affitto era di circa 4.215.000, pari al 17,1% del totale delle famiglie italiane. "Rispetto ad un tempo- commenta Giuseppe Bortolussi segretario della Cgia di Mestre- sono mutate anche le tipologie familiari colpite dallo sfratto per morosita'. Se fino a qualche anno fa le piu' interessate erano quelle guidate da lavoratori dipendenti, da pensionati o da persone che erano state espulse dal mercato del lavoro, negli ultimi anni, invece, hanno assunto dimensioni numeriche sempre piu' preoccupanti anche quelle composte da immigrati, da famiglie con a capo un artigiano, un piccolo commerciante o da giovani titolari di partita Iva che, con l'aggravarsi della crisi, sono scivolate in condizioni di marginalita' economica. ella nota la Cgia di Mestre sottolinea che in questa analisi sono stati presi in considerazione solo i provvedimenti di sfratto emessi per morosita', senza considerare le richieste di esecuzione presentate all'ufficiale giudiziario o gli sfratti eseguiti con l'intervento dell'ufficiale giudiziario.
Chiaramente, mette in rilievo la Cgia, il numero di sfratti emessi per morosita' e' cresciuto soprattutto negli ultimi tre anni. "Se nel 2007- conclude Bortolussi- queste misure scesero a quota 33.959, l'anno successivo salirono a 41.203 e nel 2009 raggiunsero quota 51.576. Il valore record, comunque, viene toccato nel 2010 quando gli sfratti emessi per morosita' superano la soglia dei 56.100 provvedimenti".
Fonte: Dire
ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie ci Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche