ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie di Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche
ARCHITETTURA E CORONAVIRUS: LE NUOVE IDEE DEL VIVERE.
È idea di molti architetti e sociologi che il covid-19, anche quando fortunatamente sarà finito, lascerà segni indelebili nello sviluppo della società.
Con il tempo occorrerà, secondo queste persone, impegnarsi per apportare radicali cambiamenti nel nostro modo di vivere: più spazi e più distanze.
Sarà dunque indispensabile progettare nuovi ambienti, ridisegnare i luoghi di lavoro e recuperare i piccoli ristoranti e borghi abbandonati. Il social distancing richiede misure e spazi impensabili sino a pochi mesi fa; locali, ristoranti, abitazioni e luoghi di lavoro saranno progettati in forme diverse.
Le esigenze e le priorità sono già ora diverse, certo occorrerà tempo ma la società del prossimo futuro dovrà organizzarsi fin da subito, assumendo delle decisioni in questo senso.
A mio parere, se un Comune avesse in corso un piano regolatore, prima di approvarlo potrebbe essere opportuno fermarsi per una riflessione, in modo da avere il parere di tecnici, sociologi ed esperti sul loro modo di immaginare un futuro più adeguato alle vere necessità dell'uomo.
Personalmente ritengo necessario un cambio di marcia e di pensiero dei Comuni, in particolare di quelli di maggiori dimensioni, i quali dovranno integrarsi maggiormente con i Comuni minori confinanti; un esempio potrebbe essere la costruzione di uno studentato con tutti i servizi nei comuni limitrofi.
Parallelamente all’impegno di primaria e vitale importanza profuso dalla scienza, impegnata a gestire le priorità sanitarie mondiali, anche il mondo dell’architettura ha già iniziato a pensare per dare risposte e nuove soluzioni. Tra tante incognite una cosa è certa: le città non saranno più come prima; il distanziamento sociale richiede spazi che fino a pochi mesi fa non erano immaginabili.
Ritorno ai piccoli borghi o trasformazione urbana?
Queste sono le correnti di pensiero principali, c’è chi sostiene, come alcuni architetti, che, come nelle antiche polis, la campagna debba essere fortemente integrata con la città e che sia necessario un cambiamento strutturale della superficie urbana.
A Londra ad esempio i percorsi ciclabili temporanei, creati a inizio emergenza Covid-19, e l’allargamento dei marciapiedi continueranno ad essere mantenuti sino ad essere permanenti. Anche in altre città come New York, Parigi e la nostra Milano sono stati progettati nuovi km di piste ciclabili, comode e adatte a spostarsi in piena sicurezza.
Potremmo pensare ad un orientamento verso una "smart city" con piste ciclabili, grandi parchi per ogni palazzo costruito ed ampi spazi per ogni abitante di qualsiasi fascia sociale.
Anche scuole e ospedali dovranno ridisegnarsi, in Cina hanno costruito un grande ospedale in 12 giorni e lo stesso possono fare per una scuola; scuola che potrà avere diverse modalità di costruzione a seconda della necessità.
C'è poi l'idea di Boeri, sicuramente bella ed affascinante, ma che vedo molto difficile da realizzare (negli ultimi anni abbiamo assistito ad un ritorno alle città).
L’architetto Boeri propone infatti una totale controtendenza rispetto a ciò che è avvenuto nell’ultimo secolo in Italia, ovvero il ritorno ai borghi dimenticati, ormai semideserti se non completamente.
“Servirebbe una campagna per facilitare una dispersione, e anche una ritrazione dell’urbano. L’Italia è piena di borghi abbandonati da salvare” sostiene il celebre architetto del bosco verticale di Milano.
Questo porterebbe, secondo Boeri, ad una vita più naturale e con meno impegni e stress. Vedremo cosa e se decideranno i nostri governanti
Mentre la discussione su questi temi dovrà iniziare ed andare avanti, come ci auguriamo, rimane l'urgenza di un progetto diverso per le nostre vite, che dovranno riavvicinarsi alla natura sia nelle città che nei paesini per una esistenza più "umana".
Tonino Veronesi
Presidente Assoproprietari Bologna
ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie ci Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche