ARTICOLI

CONSULENZE

  • Fiscali
  • Legali
  • Notarili
  • Immobiliari
  • Tecniche
  • Condominiali
  • Mutui
  • Tipologie di Contratti

SERVIZI

  • Contratti di locazione
  • Gestione completa dei contratti
  • Fiscali
  • Tecniche

SPESE CONDOMINIALI: A CARICO DELL'USUFRUTTUARIO O DEL NUDO PROPRIETARIO?

Come vanno ripartite le spese condominiali tra usufruttuario e nudo proprietario? La suddivisione è regolata dagli articoli 1004 e seguenti del codice civile, secondo cui al primo spettano “gli oneri relativi alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria della cosa. E le ripartizioni straordinarie rese necessarie dall’inadempimento degli obblighi di ordinaria manutenzione”. Per quanto concerne il nudo proprietario invece, egli avrà a suo carico interventi di manutenzione straordinaria, (alcuni esempi sono: riparazioni che assicurino la stabilità dei muri maestri, sostituzioni delle travi, il rinnovamento di tetti, solai, scale, argini, acquedotti, muri di sostegno ..) Possiamo quindi asserire che per riparazioni straordinarie si intende le spese non prevedibili come effetto normale dell’uso e del suo godimento, che consistano quindi nella sostituzione o nel ripristino di parti essenziali della struttura della cosa, il cui costo sia sproporzionato rispetto al reddito prodotto dalla cosa stessa.

torna all'elenco degli articoli

ARTICOLI

CONSULENZE

  • Fiscali
  • Legali
  • Notarili
  • Immobiliari
  • Tecniche
  • Condominiali
  • Mutui
  • Tipologie ci Contratti

SERVIZI

  • Contratti di locazione
  • Gestione completa dei contratti
  • Fiscali
  • Tecniche