ARTICOLI

CONSULENZE

  • Fiscali
  • Legali
  • Notarili
  • Immobiliari
  • Tecniche
  • Condominiali
  • Mutui
  • Tipologie di Contratti

SERVIZI

  • Contratti di locazione
  • Gestione completa dei contratti
  • Fiscali
  • Tecniche

DOCUMENTI UTILI PER CHI AMMINISTRA UN CONDOMINIO

Il 1° comma dell’art. 1129 c.c. dice: “Quando i condomini sono più di quattro, l’assemblea nomina un amministratore. Se l’assemblea non provvede, la nomina è fatta dall’autorità giudiziaria, su ricorso di uno o più condomini” che può essere un amministratore esterno oppure uno dei proprietari. Non c'è bisogno di nessuna abilitazione per fare l’amministratore di condominio , viene nominato dai condomini. L’art. 1136, 3° comma, c.c. stabilisce che per la nomina dell’amministratore è necessaria la maggioranza degli intervenuti all’assemblea che rappresentino almeno 500 millesimi. L'amministratore che viene nominato per poter amministrare nel migliore dei modi ha bisogno dei seguenti documenti:

  • Elenco a dei condòmini, loro residenza e i loro recapiti;
  • Regolamento di condominio;
  • Tabelle millesimali di proprietà, rilevabile dal regolamento di condominio, oppure dal verbale di assemblea che approvò tale tabella, oppure dalle quote attribuite dagli atti di acquisto delle singole unità immobiliari;
  • Inventario delle parti e impianti comuni (se non esistesse al momento dell’assunzione del mandato è bene farloin base dall’art. 1117 c.c.)
  • Atti e contratti, convenzioni  riguardanti le parti comuni dell’edificio;
  • Registro dei verbali dell’assemblea sottoscritti dal presidente e dal segretario ove occorre e in caso di innovazioni o transazioni sottoscritto da tutti i condomini intervenuti;
  • Ricevute degli inviti alle assemblee e ricevute relative agli invii di verbale di assemblea ai condomini;
  • Documentazione relativa all'assunzione del portiere (qualora sia previsto);
  • Contratto per la manutenzione dell’ascensore;
  • Contratti e ricevute di pagamento delle utenze;
  • Contratto di assicurazione dello stabile;
  • Dichiarazione di conformità sulla sicurezza degli impianti;
  • Documentazione connessa col ruolo di sostituto d’imposta del condominio;
  • Codice fiscale del condominio;
  • Planimetrie degli impianti condominiali.

torna all'elenco degli articoli

ARTICOLI

CONSULENZE

  • Fiscali
  • Legali
  • Notarili
  • Immobiliari
  • Tecniche
  • Condominiali
  • Mutui
  • Tipologie ci Contratti

SERVIZI

  • Contratti di locazione
  • Gestione completa dei contratti
  • Fiscali
  • Tecniche