ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie di Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche
LA CASA NON PIU' "BENE RIFUGIO"
Sotto un altro articolo ( autore Andrea Giuricin) che spiega bene cosa è accaduto al settore immobiliare dalla crisi del 2008 in poi. Anche qui si evidenzia come solamente in Italia i valori continuino a diminuire, al contrario di tutti gli altri paesi dell'Europa. Tutti sono consapevoli della necessità di una rapida inversione di rotta , purtroppo ad oggi non si intravedono "cure " adeguate. Tra l'altro si parla ancora di ipotesi patrimoniale, ci auguriamo non corrisponda a verità questa ipotesi,nel caso si tratterebbe di uccidere un malato grave.
Tonino Veronesi,Presidente Assoproprietari Bologna
"I prezzi dell'immobiliare in Italia continuano a calare. Così rischia di crollare l'investimento per eccellenza delle famiglie italiane. Qualche idea per fare inversione di marcia. L’economia italiananon è stata certo dinamica negli ultimi anni, così come confermato dai dati Istat che hanno evidenziato una crescita zero per il nostro paese, ma ilmercato immobiliare va ancora peggio. A parte Milano, e in particolare il centro della città, negli ultimi anni il valore delle case è continuato a diminuire.
L’economia è stagnante, sostanzialmente allo stesso livello di prodotto interno lordo del 2011, ma nello stesso periodo il valore delle case è sceso di quasi il 25 per cento. Gli italiani hanno visto storicamente l’immobile come “bene rifugio” o come investimento, tanto che il tasso delle famiglie che vive nella casa di proprietà è superiore al 77% (secondo uno studio sul patrimonio immobiliare dell’Agenzia delle entrate e del ministero dell’Economia e delle finanze).
Perché i prezzi stanno scendendo in praticamente tutta Italia? È il nostro paese un’eccezione in Europa? Quali implicazioni ha la caduta dei prezzi? A tutte queste domande è necessario rispondere per comprendere che cosa bisognerebbe fare. È chiaro che, se la maggior parte degli italiani sono proprietari di una casa e al contempo questo è visto come un investimento, la diminuzione dei prezzi porta a una caduta del patrimonio degli italiani. Il cosiddetto effetto ricchezza ha inoltre un effetto anche sull’economia reale: se il mio patrimonio continua a perdere valore, è chiaro che vi è anche una ripercussione sui consumi. Avere un valore in diminuzione non fa dunque bene all’economia.
La situazione in Europa
Se quasi tutti i paesi europei hanno vista una caduta dei prezzi nel biennio 2011-2012, a partire dal 2013 hanno visto un recupero del valore degli immobili. In Italia, al contrario, la caduta è continua per diversi fattori (da quello demografico a quello economico), ma anche sicuramente per via dell’inasprimento del carico fiscale. L’introduzione dell’Imu nel 2011 ha fatto si che la casa venga tassata per circa 23 miliardi di euro l’anno.
È interessante notare che l’Italia è l’unico paese in Europa che vede una continua caduta dei prezzi delle case. Anche il Regno Unito, alle prese con la complicata e incerta situazione dovuta alla Brexit, ha visto una crescita (seppur limitata) del valore degli immobili. Se in media l’Europa cresce del 4 per cento, l’Italia vede una caduta di quasi l’1 per cento. Paesi quali Spagna e Portogallo continuano a crescere a un buon tasso, tra il 6 e il 9 per cento annuo.

Il Portogallo è riuscito negli ultimi anni a fare riprendere il mercato immobiliare anche grazie all’attrazione di domanda estera, tramite lo sconto fiscale per i pensionati europei (per 10 anni chi si trasferisce in Portogallo non paga tasse sulle persone fisiche). Proprio l’attrazione di investimenti stranieri spiega l’eccezione di Milano, che è l’unica città che sta vedendo un mercato relativamente dinamico in un contesto italiano molto difficile.
Il valore degli immobili nelle grandi città è sempre più legato alla capacità di attrarre investimenti stranieri, ma l’Italia in generale non lo è, anche per via di una tassazione elevata. La crescita del valore immobiliare è dunque un punto molto positivo, ma al contempo il prossimo governo dovrà pensare a come sostenere i nuclei famigliari più deboli (tra cui i giovani) con misure che però non portino ai cosiddetti “fallimento di mercato”. Ripensare la tassazione, in particolare l’Imu, per cercare di far riprendere il mercato immobiliare, è quindi una misura che potrebbe avere un effetto importante su tutto il settore. Al tempo stesso, avere un mercato immobiliare dinamico e al contempo più ricco potrà essere un elemento di crescita per l’economia italiana in generale. "
di Andrea Giuricin Economista
ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie ci Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche