ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie di Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche
DOVE VA L'URBAISTICA?
Riportiamo un interessante articolo che si chiede dove va l'urbanistica.
Sarei felice se ci fosse un progetto comune per questo sviluppo, ma ho seri debbi sull'applicabilità, sino a quando ci saranno interessi contrapposti e personali.
Noi ce lo auguriamo un piano comune nazionale, ma questo è uno stato dove metà delle case non hanno un’urbanistica regolare.
Detto questo ben vengano convegni nazionali ed internazionali sull’argomento, chissà mai che nella vita gli stati di necessità non ci obblighino ad indirizzi comuni.
Tonino Veronesi
Presidente Assoproprietari Bologna
DOVE VA L'URBANISTICA?
Dalla Carta di Atene agli eccessi della zonizzazione
La città è una realtà molto antica, mentre la pianificazione urbana è un' idea relativamente recente. Risale al 1933 il documento fondamentale del Movimento Moderno sulla Urbanistica e, da allora, il testo ebbe innumerevoli edizioni in tutte le principali lingue. Le Corbusier ne fu il principale estensore, ma non firmò mai la Carta di Atene.
La pianificazione urbana del passato era soprattutto legata alle esigenze della difesa esterna e della scelta dei materiali per evitare crolli o incendi. Per il resto, lo sviluppo delle città si è basato nel tempo su una logica di mercato tra i grandi proprietari terrieri, con il risultato – generalmente - di centri storici soffocati e periferie in costante espansione. La ricostruzione di Lisbona e quella di Parigi nell’800 segnarono l’inizio della moderna urbanistica, fino a che, grazie agli scritti del catalano Ildefons Cerdà, dell'inglese Ebenezer Howard e dell'americano FL Wright, la pianificazione urbana non fu riconosciuta come disciplina a sé stante, con la stesura della carta di Atene nel 1933 in occasione del IV Congresso Internazionale di Architettura Moderna (CIAM).
La città cessa di essere incentrata sull'impostazione architettonica celebrativa del potere. Finito il tempo delle guerre e dei grandi incendi, la pianificazione urbana non è più concepita secondo un criterio di estetica (del viale o della piazza), ma come una macchina la cui funzione principale è quella di venire incontro alle esigenze di tutti. Pertanto, se la città deve svolgere delle funzioni, questo approccio è spesso più ispirato alla ingegneria delle soluzioni tecniche che alla architettura del potere, con una sola missione: consentire alla città di rispondere a bisogni elementari e quindi universali.
Nonostante le critiche talora virulente a questa idea di città funzionale portata avanti dalla Carta di Atene, il modello alla fine si è imposto rapidamente e senza reali difficoltà. Né il new urbanism né l'urbanistica partecipativa - per citare solo queste due correnti - sono riuscite ad andare oltre la fase sperimentale e affermarsi come una vera alternativa.
La forza del modello funzionale della città si spiega facilmente nel momento in cui si individuano le esigenze, si formulano le soluzioni corrispondenti e si prescrivono gli standard per garantire che siano soddisfatte: questa è l’affermazione dei principi stessi dell'urbanistica.
Anche se le nuove città raramente convincono, l'idea che il “lasciar fare” in termini di urbanizzazione porti al disastro è anche profondamente radicata nella mente delle persone, che spesso si lamentano dell’assenza di regolamentazioni. Valgono quindi i principi della Carta e il dibattito si è concentrato rapidamente sul numero e le scelte delle funzioni.
La Carta sostiene la teoria della zonizzazione, ossia la suddivisione dei quartieri e la diversificazione degli edifici in base alle funzioni che le persone svolgono all'interno della città, e che vengono ridotte a quattro: abitare, lavorare, divertirsi, spostarsi.
Perché quattro funzioni e perché queste? Le funzioni sostenute dalla Carta non sono specificamente urbane. Puoi trovare alloggio e viaggiare, lavorare e divertirti fuori città - che, inoltre, sembra un po' più vero ogni giorno.
Presa separatamente, nessuna funzione definisce la città, mentre, secondo la Carta, è la loro combinazione ad essere urbana. Ci sono comunque altre possibili funzioni, altrettanto rilevanti. Quindi perché non cinque, sette o dieci? E perché queste? La scelta delle funzioni e il partito preso di attenersi a quattro hanno immediatamente alimentato controversie.
Per fare un esempio, prendiamo la lettera che Mumford ha indirizzato a José Luis Sert per spiegare la prefazione al suo libro a favore della città funzionale Can our cities survive? : "Le quattro funzioni della città non mi sembrano coprire adeguatamente il terreno dell'urbanistica: abitazioni, lavoro, tempo libero e trasporti sono tutti importanti. Ma che dire della funzione politica, educativa e culturale della città? (...) Gli organi politici e culturali sono, dal mio punto di vista, i segni distintivi della città: senza di loro, c'è solo la massa urbana ... Considero la loro omissione come il principale difetto della comune pianificazione urbanistica e la loro assenza dal C.I.A.M. quasi inspiegabile”.
Non c'è dubbio che la città sia uno dei luoghi della politica. Ma questo rende la politica una funzione allo stesso modo delle abitazioni o dei trasporti? Ovviamente no. Se esiste un legame tra politica e urbanistica, è perché l'urbanistica è uno dei campi della politica e non il contrario. Allo stesso modo, non c'è dubbio che la cultura sia di grande importanza nella competizione tra le più grandi città. Ma, a pensarci bene, la cultura ha legami più stretti con la società e l'architettura di quanto non abbia mai avuto con la pianificazione urbana.
Questi due esempi non mirano in alcun modo a squalificare il dibattito sulle funzioni urbane, ma, al contrario, a dimostrare quanto questo possa causare errori di interpretazione, al punto da farci dimenticare che la vocazione dell'urbanistica è quella di gestire e sviluppare lo spazio.
Ed è in quest'area che la Carta compie una scelta radicale che solleva - o merita di sollevare - un altro dibattito: la suddivisione in zone.
La carta non si accontenta di definire le funzioni. Seguendo una logica infinita che vuole che tutte le attività vengano tradotte in spazio, le iscrive in settori dedicati. Nulla di nuovo in sé, se si considera che già nel Medioevo concerie o macelli venivano raggruppati fuori dalle mura, in una epoca in cui era sconosciuta la suddivisione in zone. Senza tornare troppo indietro, questa tecnica nacque secondo alcuni in Prussia nel 1878, in particolare per distinguere la città vecchia dai suoi quartieri in espansione. Sicuramente fu adottata da San Francisco nel 1885 e poi da Los Angeles e Boston prima che i regolamenti adottati da New York nel 1916 causassero una zonazione diffusa nelle città americane.
In Europa, Tony Garnier segue questo percorso nel progetto - mai realizzato - di Une Cité industrielle. Le fabbriche si trovano nella parte bassa della città, mentre la zona residenziale è esposta, tranquilla, a sud. Garnier va anche oltre New York identificando una zona amministrativa, una zona universitaria e una zona sanitaria (concentrando le strutture mediche). In Garnier, come oltreoceano, troviamo lo stesso desiderio di specializzare lo spazio per gli spostamenti con la creazione di traffico urbano (pedonale, tram, automobili), interurbano (ferroviario) e suburbano (tram e ferroviario).
La disfatta della città
La specializzazione di uso dello spazio urbano ha finito per conquistare tutte le città del mondo e, prima di tutto, le città americane. Ha dato la luce alla "città civica" e ai campus universitari, ai sobborghi suburbani e alle "città dormitorio", ma ha anche favorito lo sviluppo di quartieri degli affari nelle metropoli e zone commerciali alla periferia di tutte le città ...
Applicando la suddivisione in zone alla lettera, ciò che originariamente era concepito come un mezzo per proteggere le abitazioni dal disturbo arrecato dalle attività umane, prevalentemente artigianali e industriali, è diventato una forma dominante di pianificazione. Nata dal desiderio di migliorare la città rendendola compatibile con l'industrializzazione, la suddivisione in zone sta lentamente uccidendo la città europea. Il fenomeno è meno appariscente nelle grandi città piuttosto che nelle piccole e medie. E’ sotto gli occhi di tutti che il centro si svuota quando vengono create le zone. Il fenomeno è così evidente che le critiche sembrano un accanimento facile e alla moda.
Il punto è che nulla cambia. Come per la questione dell'espansione urbana, le condanne e gli appelli alla ragione si infrangono contro una realtà che vuole ignorare la città di prima. La Carta ha suscitato gli eccessi della modernità più di quanto fosse lecito attendersi. Un motivo in più per chiederci "Ora cosa facciamo?"
Asia Ruffo di Calabria
ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie ci Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche