ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie di Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche
CAMBIO DESTINAZIONE D'USO
Rimane l'obbligo del permesso di costruire, specialmente nei centri storici.
Il decreto Salva Casa non elimina i vincoli urbanistici legati alla tutela del patrimonio edilizio.
Al fine di un cambio di un destinazione d’uso di un’abitazione in centro storico e trasformarla in una struttura ricettiva, Con opere edilizie, è necessario il permesso di costruire, e questo anche se si applicassero le modifiche al Testo unico edilizia introdotte dal Decreto Salva Casa, che non trovano applicazione in questi casi.
Lo afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. 42369 del 19 novembre 2024, che si è occupata di un cambio di destinazione d’uso effettuato, in centro storico, da immobile residenziale a bed & breakfast.
La Corte interviene a delineare l’ambito di applicazione delle nuove disposizioni del Decreto-legge 69/2024 in tema di cambio di destinazione d’uso, quanto si tratta di immobili situati nei centri storici
Presidente Assoproprietari
ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie ci Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche